Settimana europea della mobilità sostenibile e Giornata senz’auto 2013: insieme per un’Europa da vivere
La settimana europea della mobilità sostenibile è una campagna annuale dell’Unione Europea che ha come scopo la promozione di alternative sostenibili all’auto. La partecipazione a tale evento è in costante crescita sin dalla prima introduzione di 10 anni fa e l’anno scorso vi hanno aderito 2.158 comuni da 39 paesi. Durante la settimana della mobilità i comuni organizzano diverse iniziative, dalle feste in bicicletta e le corse del paese, agli stand informativi e punti dove effettuare riparazioni alle bici. Nell’ambito della settimana della mobilità avranno luogo anche numerose iniziative scolastiche, come ad esempio il pedibus o concorsi di disegno. Secondo il parere dell’assessore provinciale Florian Mussner, la grande partecipazione dei comuni altoatesini costituisce un’ulteriore prova del fatto che “l’Alto Adige si trova su una giusta strada per quanto riguarda la mobilità sostenibile”.
Il culmine della settimana europea della mobilità sostenibile è la Giornata senz’auto del 22 settembre, durante la quale si rinuncia completamente all’automobile a favore del movimento a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici di trasporto. Così l’assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann: „la giornata senz’auto ci accompagna ormai da molti anni ed è un’occasione per generare sensibilizzazione e consapevolezza.
Deve essere presente perciò un‘adeguata offerta di alternative all’auto privata. Grazie all’espansione delle reti e delle connessioni bus e ferroviarie, all’introduzione dell’Alto Adige Pass & Co. vi è la concreta possibilità di rinunciare molte più giornate all’anno. Un’elevata qualità della vita in Alto Adige dipende, infatti, anche da una cultura della mobilità sostenibile”.
Iniziativa “Strade Fiorite”
È importante sottolineare la partecipazione di nove comuni altoatesini ad una originale iniziativa: le strade fiorite. Col motto: “che bella può essere la strada!“ si invita a decorare creativamente ed artisticamente le strade. Invece del cemento e dell’asfalto grigio, durante la settimana della mobilità le strade saranno dipinte con fiori, prati, alberi, animali, corsi d’acqua, ecc. Tutti i cittadini e soprattutto i bambini sono cordialmente invitati a partecipare all’iniziativa. I disegni più belli in Alto Adige e in Tirolo verranno premiati il 19 novembre da una commissione congiunta durante la conferenza “iniziative di trasporto orientate al futuro”.
L’organizzazione della settimana europea della mobilità sostenibile è spettata nuovamente all’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, impegnato ad aiutare i comuni nella pianificazione e nella realizzazione di iniziative, nella fornitura di materiali informativi e promozionali e nell’assistenza alle pubbliche relazioni.
I comuni partecipanti alla settimana della mobilità sono: Appiano, Barbiano, Bolzano, Bressanone, Brunico, Egna Falzes Gais, Lagundo, Laion, Lana, Laives, Malles, Marlengo, Nalles, Naturno, Ora, Ortisei, Perca, Postal, Prato allo Stelvio, San Candido, San Genesio, San Lorenzo, Valdaora, Sarentino, Scena, Terlano, Termeno, Varna, Vipiteno.
I comuni che partecipano all’iniziativa “strade fiorite” sono: Andriano, Caldaro, Funes, Merano, Moso in Passiria, Nova Levante, San Leonardo in Passiria, San Martino in Passiria, Valle Aurina