Concetto:
I partecipanti registrano i chilometri percorsi in bici e si sfidano con altri ciclisti. Al concorso partecipa chi si registra e percorre in bici almeno 100 km sia andando al lavoro o nel tempo libero. Gli organizzatori locali possono essere comuni, aziende, pubbliche amministrazioni, istituti di formazione e scuole. La promozione, il coordinamento e la consulenza agli organizzatori ed ai partecipanti verranno condotti dall’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige su incarico della STA. L’iniziativa viene realizzata all’interno del progetto Green Mobility.
Partner:
Per la realizzazione in Alto Adige della gara in bici non competitiva vi è stata una promettente cooperazione, tra STA e Ökoinstitut per la parte attuativa, con il supporto dell’Agenzia per l’ambiente ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio nella parte finanziaria. Per l’implementazione locale è necessaria la collaborazione dei comuni e delle comunità comprensoriali.
Chi può partecipare?
Chiunque può partecipare. L’iscrizione è possibile se si fa parte di un’azienda, di un comune ecc., registrato come organizzatore presso l'Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige. Anche le singole persone possono partecipare e collezionare chilometri come “ciclisti autonomi” che però non partecipano all'estrazione.
Pedalare e calcolare i chilometri
I partecipanti possono inserire il numero dei chilometri percorsi direttamente sulla piattaforma online www.altoadigepedala.bz.it.
Possono decidere se contare i chilometri giornalmente, settimanalmente o prima della fine della gara.
Nelle aziende e nelle organizzazioni vi è la possibilità di formare delle squadre e costruire classifiche interne (ad es. ufficio più sportivo, ripartizione con più partecipanti attivi, ecc.).
Motivazione
Tutti quelli che hanno percorso al minimo 100 km e pedalano per un'organizzatore locale partecipano all'estrazione. I vincitori vengono estratti a caso tra tutti i partecipanti e vengono invitati all'evento finale in ottobre. Gli organizzatori locali possono a loro volta motivare alla partecipazione dei loro membri attraverso una serie di azioni, come ad es. organizzare una colazione per i ciclisti, una ciclofficina, etc. Vi è inoltre la possibilità di formare squadre sulla piattaforma online, di scegliere obiettivi personali e di collezionare trofei per incentivare la motivazione.
Per le aziende ed i comuni, la partecipazione alla gara vuol dire ottenere visibilità sui media e contribuire ad un clima aziendale positivo.
Links:
Sito web „L’Alto Adige pedala“
http://www.altoadigepedala.bz.it